Miele di Borgata Cascinetta Natura – Api – Fiori nasce nel 2017 a Sant’Anna di Bernezzo in provincia di Cuneo, per la precisione a Borgata Cascinetta dalla passione di Francesco Audisio per l’apicoltura e l’ecosistema, per poter far sognare ed assaporare i fiori delle nostre vallate Cuneesi:
- Valle Grana
- Valle Gesso
- Valle Stura
“I mieli prodotti con amore dalle nostre amate api seguendo il flusso stagionale delle fioriture sono: Tarassaco, Ciliegio, Miele millefiori primaverile, Miele millefiori di alta montagna, Castagno, Tiglio e quando la natura sa essere generosa anche altre tipologie.”
Francesco Audisio
I nostri
Valori
Ciò che sogniamo e perseguiamo insieme alle 🐝
Nomadismo a corto raggio
Crediamo fermamente in un’economia locale e sostenibile, quindi al fine di valorizzare i tesori delle nostre valli viene adottato un nomadismo a corto raggio, con una minore produzione di CO2 e la non ricerca spasmodica di fioriture lontane dal nostro territorio naturale.
I mieli e la valorizzazione del territorio
L’intento principale è quello di valorizzare il territorio con i mieli millefiori e monofloreali, i primi sono la perfetta fotografia delle specie botaniche legate al luogo/periodo/condizioni meteorologiche, per i secondi si ricerca invece la purezza, data dalla predominanza della specie che darà nome e denominazione al miele.
I nostri
Mieli
Grazie alle api 🐝 ed alla nostra 🌎
Il processo di estrazione avviene esclusivamente a freddo tramite centrifugazione, per lasciare intatte tutte le proprietà del miele ed esaltarne il gusto e l’aroma, l’invasettamento e l’etichettatura avviene esclusivamente a mano per preservare la cura artigianale del prodotto finito, infine ma non meno importante su alcune tipologie di miele la cristallizzazione (processo naturale e fisiologico) verrà guidata esclusivamente a freddo per creare una struttura cremosa, ciò renderà più piacevole l’utilizzo e la degustazione dei mieli che cristallizzano a cristalli medio/grossi.

- tendenza a rimanere liquido
- colore è ambrato scuro, tendente al rossastro
- odore e sapore intensi, di legno, di tannino, amaro, astringente, una dolcezza che non stanca mai
Periodo di raccolta:
Giugno – Luglio
Luogo di raccolta:
Sant’Anna di Bernezzo – Valle Grana
Abbinamenti:
con ricotta, formaggi teneri o le croste, nel latte caldo, ottimo per caramellare le carni cotte alla brace
Disponibilità:
Disponibile

- liquido con tendenza a cristallizzare nel breve termine con cristalli medi
- colore allo stato liquido ambrato, cristallizzato colore giallo con riflessi arancio
- odore caldo, di zucchero caramellato; aroma che ricorda l’amaretto, la mandorla
Periodo di raccolta:
Aprile
Luogo di raccolta:
Bernezzo – Valle Grana
Abbinamenti:
da usare per glassare il pollo alle mandorle, nello yogurt
Disponibilità:
Le scorte sono finite, attendiamo la stagione 2023. Grazie per gli acquisti ❤️

- 🏆 Una goccia d’oro al Concorso Tre Gocce d’oro – Grandi Mieli D’italia
Caratteristiche:
- liquido
- colore giallo ambrato, caramello
- odore caldo; aroma di zucchero caramellato, confetto, maltato
Periodo di raccolta:
Maggio
Luogo di raccolta:
Sant’Anna di Bernezzo – Valle Grana
Abbinamenti:
da usare per addolcire yogurt, gelato, al posto dello zucchero nella macedonia, in cucina con la sua delicatezza vi saprà stupire
Disponibilità:
Le scorte sono finite, attendiamo la stagione 2023. Grazie per gli acquisti ❤️

- cristalli cremosi
- colore è giallo con sfumature color crema
- odore intenso, di selvatico, ammoniaca; in bocca stupisce con la sua dolcezza, ricorda la camomilla
Periodo di raccolta:
Aprile
Luogo di raccolta:
Caraglio – Valle Grana
Abbinamenti:
con formaggi di media stagionatura, nello yogurt magro di capra, per candire la rucola, invidia
Disponibilità:
Le scorte sono finite, attendiamo la stagione 2023. Grazie per gli acquisti ❤️

- cristalli cremosi
- colore ambrato
- odore instenso, chimico/medicinale; in bocca mentolato con finale amaro
Periodo di raccolta:
Giugno – Luglio
Luogo di raccolta:
Entraque – Valle Gesso
Abbinamenti:
con tisane, succhi, cocktail
Disponibilità:
Le scorte sono finite, attendiamo la stagione 2023. Grazie per gli acquisti ❤️

- cristalli cremosi
- colore ambrato chiaro
- odore delicato, aromatico gradevole, di acido lattico; in bocca dolce, con un profilo aromatico ed il mentolato del tiglio
Periodo di raccolta:
Giugno – Luglio
Luogo di raccolta:
Campomolino – Valle Grana
Abbinamenti:
con yogurt, formaggi d’alpeggio stagionati
Disponibilità:
Le scorte sono finite, attendiamo la stagione 2023. Grazie per gli acquisti ❤️

- tendenza a rimanere liquido
- colore è ambrato scuro, tendente al rossastro
- odore e sapore intensi, di legno, di tannino, amaro, astringente, una dolcezza che non stanca mai
Periodo di raccolta:
Giugno – Luglio
Luogo di raccolta:
Sant’Anna di Bernezzo – Valle Grana
Abbinamenti:
con ricotta, formaggi teneri o le croste, nel latte caldo, ottimo per caramellare le carni cotte alla brace
Disponibilità:
Disponibile

- liquido con tendenza a cristallizzare nel breve termine con cristalli medi
- colore allo stato liquido ambrato, cristallizzato colore giallo con riflessi arancio
- odore caldo, di zucchero caramellato; aroma che ricorda l’amaretto, la mandorla
Periodo di raccolta:
Aprile
Luogo di raccolta:
Bernezzo – Valle Grana
Abbinamenti:
da usare per glassare il pollo alle mandorle, nello yogurt
Disponibilità:
Le scorte sono finite, attendiamo la stagione 2023. Grazie per gli acquisti ❤️

- 🏆 Una goccia d’oro al Concorso Tre Gocce d’oro – Grandi Mieli D’italia
Caratteristiche:
- liquido
- colore giallo ambrato, caramello
- odore caldo; aroma di zucchero caramellato, confetto, maltato
Periodo di raccolta:
Maggio
Luogo di raccolta:
Sant’Anna di Bernezzo – Valle Grana
Abbinamenti:
da usare per addolcire yogurt, gelato, al posto dello zucchero nella macedonia, in cucina con la sua delicatezza vi saprà stupire
Disponibilità:
Le scorte sono finite, attendiamo la stagione 2023. Grazie per gli acquisti ❤️

- cristalli cremosi
- colore è giallo con sfumature color crema
- odore intenso, di selvatico, ammoniaca; in bocca stupisce con la sua dolcezza, ricorda la camomilla
Periodo di raccolta:
Aprile
Luogo di raccolta:
Caraglio – Valle Grana
Abbinamenti:
con formaggi di media stagionatura, nello yogurt magro di capra, per candire la rucola, invidia
Disponibilità:
Le scorte sono finite, attendiamo la stagione 2023. Grazie per gli acquisti ❤️

- cristalli cremosi
- colore ambrato
- odore instenso, chimico/medicinale; in bocca mentolato con finale amaro
Periodo di raccolta:
Giugno – Luglio
Luogo di raccolta:
Entraque – Valle Gesso
Abbinamenti:
con tisane, succhi, cocktail
Disponibilità:
Le scorte sono finite, attendiamo la stagione 2023. Grazie per gli acquisti ❤️

- cristalli cremosi
- colore ambrato chiaro
- odore delicato, aromatico gradevole, di acido lattico; in bocca dolce, con un profilo aromatico ed il mentolato del tiglio
Periodo di raccolta:
Giugno – Luglio
Luogo di raccolta:
Campomolino – Valle Grana
Abbinamenti:
con yogurt, formaggi d’alpeggio stagionati
Disponibilità:
Le scorte sono finite, attendiamo la stagione 2023. Grazie per gli acquisti ❤️
Progetto verde
Ci tengo molto all’ambiente e proprio per minimizzare l’impatto ambientale che implica la produzione di miele (visite di controllo e trasporto melari – smielatura -deumidificazione) e lo spostamento degli alveari, ho scelto di affidarmi a Tree-Nation per recuperare la CO2 emessa, inoltre le etichette utilizzate provengono da carte riciclate ♻️
Ogni 100€ di vendita miele verranno piantati uno o più alberi, nella massima trasparenza potrete seguire il progresso del verde piantato e la CO2 recuperata cliccando sul immagine di Tree-Nation sotto riportata oppure controllare il contatore.
Tree-Nation non pianta solo alberi, ma crea progetti per aiutare le comunità locali, che trarranno beneficio sia economico che di sostentamento dalle specie coltivate.
Alberi piantati
grazie al vostro supporto
Gallery
Riconoscimenti
Sezione dedicata ai premi ed attestazioni ricevute a livello nazionale, ciò ci rende molto orgogliosi e felici, ripagando gli sforzi nella ricerca estrema della qualità e della valorizzazione del miele di produzione locale 🍯 🇮🇹



Blog
Resta aggiornato con i nostri Articoli